Quante foto hai nel tuo pc in attesa di essere elaborate?
Quanto tempo ci metti per selezionare ed elaborare le foto di viaggio o di una gita fotografica?
Quanto spesso riesci ad ottenere esattamente ciò che vuoi dal ritocco di una foto?
E soprattutto: quanto tempo perdi a cercare di fare qualcosa che alla fine non ti soddisfa mai?
Chi le guarda le tue foto?
Per gestire velocemente le proprie fotografie, per archiviare e modificare la maggior parte dei propri scatti per darne una maggiore qualità professionale vengono utilizzati maggiormente Lightroom e Photoshop.
Lightroom è adatto per importare, visualizzare, selezionare, migliorare e condividere le proprie foto. Photoshop per fotoritocco e per quasi tutte le correzioni.
on-line troverai tantissimi tutorial e tanti siti che passano informazioni e danno chiarimenti... vai lì
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-se i tutorial che hai visto non ti soddisfano, se ti annoiano, oppure se vuoi una consulenza o delle spiegazioni pratiche.....
Contattaci solo se vuoi capire il flusso di lavoro. Correggere e migliorare i più comuni errori fatti in fase di ripresa e conferire all’immagine una propria caratteristica.
Cosa puoi fare con noi?
• GESTIONE DEI FILE RAW
importazione dei negativi digitali
la selezione e la scelta dei file migliori, l’editing fotografico
organizzazione dei file: sposta, rinomina e crea cartelle
creazione e gestione KeyWords per ricerche rapide nell’archivio
i metadati
• SVILUPPO DEL RAW
correzioni “over-all” (su tutto il fotogramma)
esposizione, come correggere la perdita di dettaglio
contrasto
colori
nitidezza
effetto vignettatura
raddrizzare l’orizzonte
correzione aberrazione cromatica e distorsione lente
correzioni parziali
simulare un filtro graduato in fase di sviluppo
rimozione macchie e oggetti indesiderati
ottimizzazione del flusso di lavoro
sincronizzazione delle elaborazioni su più foto
pubblicazione delle foto sui social (o su web in genere)
esportazione delle immagini per la stampa fine art
• PHOTOSHOP
interfaccia e spazio di lavoro
i principali strumenti: pennelli, timbro clone e strumenti correttivi
dal crop alla trasformazione libera per una lavorazione costruttiva dei file
intro ai livelli, differenze tra metodi costruttivi e distruttivi
ottimizzazione del contrasto attraverso i livelli di regolazione (valori tonali, curve)
gestione del colore attraverso i livelli di regolazione (saturazione, vividezza, bilanciamento colore)
conversione al bianco e nero e i principali metodi di lavorazione
filtri ed effetti creativi (vignettatura, grana, maschere di microcontrasto)
le azioni (come lavorare in batch)
ottimizzazione dei file e la gestione dei parametri per i diversi tipi di output (dal web alla stampa)